STEAM Italia nasce dalla consapevolezza dell’importanza delle metodologie STEAM nei contesti formativi, culturali, professionali, lavorativi e sociali.
STEAM Italia è uno spazio aperto e indipendente di informazione, divulgazione, formazione, promozione, confronto e ricerca sulle metodologie e strumenti propri delle STEAM affinchè ciascun cittadino abbia modo di farsi domande e darsi risposte.
STEAM Italia vuole creare opportunità di relazioni interpersonali e strumenti di promozioni delle STEAM affinchè giovani e adulti, donne e uomini siano sempre più consapevoli del valore aggiunto dato dalla padronanza di metodologie e strumenti STEAM per affrontare con successo le sfide contemporanee.
Per raggiungere questi obiettivi STEAM Italia promuove eventi, pubblicazioni, studi, seminari, scambi, concorsi, focus group e ogni altra iniziativa per creare sinergie, confronto, collaborazioni e opportunità con i vari stakeholder del mondo della formazione, delle istituzioni, delle categorie produttive, della ricerca e della società civile.
STEAM Italia è una comunità aperta e inclusiva alla quale chiunque può aderire e dare il suo contributo.
STEAM Italia collabora attivamente con DIDA lab, il laboratorio di tecnologie per la didattica del Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Salento (www.didalab.unisalento.it)


Collabora con noi:

Marisa Michelini
Professore ordinario di Didattica della Fisica – Università di Udine Presidente dell’International Research Group in Physics Education (GIREP) Direttore del Consorzio Universitario Giovani Educazione Orientamento

Antonella Longo
Professore Associato di Ingegneria dell’Informazione Università del Salento Responsabile Scientifico DIDA Lab

Anna Lena Manca
Dirigente Scolastico IISS Don Tonino Bello Tricase-Alessano-Poggiardo

Elisabetta Lucia De Marco
Ricercatore di Didattica Generale Università del Salento

Antonio Balestra
Pedagogista Dida lab – Dipartimento di Ingegneria – Università del Salento

Massimo Marra
Dida lab- Dipartimento di Ingegneria – Università del Salento

Viviano Causo
IISS Don Tonino Bello

Emanuela Scotti
Confindustrisa Lecco - Sondrio